Descrizione
Domenica 8 e lunedì 9 giugno i cittadini italiani aventi diritto al voto sono chiamati a partecipare ai referendum popolari abrogativi (articolo 75 della Costituzione) su 5 quesiti in materia di disciplina del lavoro e cittadinanza. I seggi saranno aperti domenica 8 giugno dalle ore 7 alle ore 23, e lunedì 9 giugno dalle ore 7 alle ore 15.
I referendum, indetti con decreti del Presidente della Repubblica 25 marzo 2025 (Gazzetta ufficiale, Serie Generale, n.75 del 31 marzo 2025), sono:
- «Contratto di lavoro a tutele crescenti - Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione»
- «Piccole imprese - Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale»
- «Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi»
- «Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell'appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell'attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione»
- «Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana».
I rispettivi quesiti sono consultabili qui.
VOTO ALL'ESTERO
Sono elettori della Circoscrizione Estero e votano per corrispondenza tutti i cittadini italiani residenti all'estero iscritti nelle liste elettorali predisposte in base all'elenco aggiornato di cui all'art. 5, c. 1, della Legge n. 459/01. In alternativa al voto per corrispondenza, gli elettori iscritti all’AIRE possono SCEGLIERE DI VOTARE IN ITALIA PRESSO IL PROPRIO COMUNE DI ISCRIZIONE ELETTORALE, comunicando per iscritto la propria scelta (OPZIONE) al Consolato entro il 10° giorno successivo alla indizione delle votazioni. Non sono inseriti nelle predette liste elettorali coloro che risiedono in Stati in cui non è ammesso il voto per corrispondenza ai sensi dell'articolo 20, comma 1-bis della legge n. 459/01 (salvo per gli elettori di cui ai commi 5 e 6 dell’articolo 4-bis della suddetta legge).
Possono esercitare l'opzione di voto per corrispondenza, ai sensi dell'art. 4-bis della Legge n. 459/01, gli elettori temporaneamente residenti all'estero che presentino domanda al Comune di iscrizione nelle liste elettorali entro il 7 maggio 2025 (modulo in allegato).
VOTO FUORI SEDE
Ai sensi dell'art. 2 del decreto legge n. 27/2025 sono ammessi a votare fuori sede gli elettorali che per motivi di studio, lavoro o cure mediche si trovino in un Comune di una Provincia diversa da quella del Comune di iscrizione elettorale per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data delle consultazioni.
Gli interessati devono presentare al Comune di temporaneo domicilio apposita domanda, tramite modulo allegato, entro il 4 maggio 2025.
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 17 aprile 2025, 17:46